Istituzioni e società civile insieme nel ricordo di Libero Grassi
- Pubblicato in News
Un doveroso omaggio al sacrificio di un coraggioso imprenditore come Libero Grassi e, al tempo stesso, la testimonianza dell'opera che istituzioni e comunità conducono quotidianamente per contrastare la criminalità organizzata.
Per questo oggi a Palermo si è svolta uan cerimonia in memoria di Libero Grassi nel XXVII anniversario del suo barbaro assassinio, a cui ha preso parte il commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Domenico Cuttaia, insieme alle autorità cittadine.
Come ha sottolineato il prefetto Cuttaia, insieme all'impegno di magistratura, prefetture e Forze dell'ordine, è bene ricordare anche l'impegno della società civile, di cui le associazioni antiracket e antiusura e le associazioni di categoria costituiscono le espressioni più operative.
I sodalizi antiracket e antiusura - ha proseguito Cuttaia - sono interlocutori privilegiati delle prefetture e delle Forze dell'ordine, oltre che del commissario straordinario, e come tali protagonisti non solo delle iniziative che si vanno a organizzare sul territorio per l'affermazione della legalità, ma anche dell'attuazione delle strategie intese a rafforzare gli strumenti di prevenzione dei fenomeni del racket e dell'usura.
Per tale ragione è stata richiesta ai prefetti una attentissima verifica e un puntuale aggiornamento dei requisiti per la loro iscrizione negli elenchi prefettizi, in maniera che l'affidabilità sia assoluta, a garanzia di tutti.
Fondamentale anche il ruolo che debbono svolgere le associazioni di categoria al fine di rafforzare quel contesto sociale che aiuti l'operatore economico a non sentirsi solo e ad essere coadiuvato, accompagnato e sostenuto nel suo rifiuto di sottomettersi alle angherie e ai soprusi delle organizzazioni delinquenziali.