Istituzioni e società civile insieme nel ricordo di Libero Grassi

  • Pubblicato in News

Un doveroso omaggio al sacrificio di un coraggioso imprenditore come Libero Grassi e, al tempo stesso, la testimonianza dell'opera che istituzioni e comunità conducono quotidianamente per contrastare la criminalità organizzata.

Per questo oggi a Palermo si è svolta uan cerimonia in memoria di Libero Grassi nel XXVII anniversario del suo barbaro assassinio, a cui ha preso parte il commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Domenico Cuttaia, insieme alle autorità cittadine.

Come ha sottolineato il prefetto Cuttaia, insieme all'impegno di magistratura, prefetture e Forze dell'ordine, è bene ricordare anche l'impegno della società civile, di cui le associazioni antiracket e antiusura e le associazioni di categoria costituiscono le espressioni più operative.

I sodalizi antiracket e antiusura - ha proseguito Cuttaia - sono interlocutori privilegiati delle prefetture e delle Forze dell'ordine, oltre che del commissario straordinario, e come tali protagonisti non solo delle iniziative che si vanno a organizzare sul territorio per l'affermazione della legalità, ma anche dell'attuazione delle strategie intese a rafforzare gli strumenti di prevenzione dei fenomeni del racket e dell'usura.

Per tale ragione è stata richiesta ai prefetti una attentissima verifica e un puntuale aggiornamento dei requisiti per la loro iscrizione negli elenchi prefettizi, in maniera che l'affidabilità sia assoluta, a garanzia di tutti.

Fondamentale anche il ruolo che debbono svolgere le associazioni di categoria al fine di rafforzare quel contesto sociale che aiuti l'operatore economico a non sentirsi solo e ad essere coadiuvato, accompagnato e sostenuto nel suo rifiuto di sottomettersi alle angherie e ai soprusi delle organizzazioni delinquenziali.

Leggi tutto...

Arresti per estorsione a Molfetta, la soddisfazione di de Scisciolo e della F.A.I. – Antiracket

  • Pubblicato in News

Il presidente della F.A.I. – Antiracket Molfetta, nonché vicepresidente del direttivo nazionale della F.A.I., Renato de Scisciolo, intende vivamente congratularsi con la Procura della Repubblica di Trani e con la Guardia di Finanza della Tenenza di Molfetta per l'eccellente operazione che ha portato all'arresto di Andrea Filannino di 58 anni e del figlio Michele di 32 anni accusati di aver perseguitato con atteggiamenti estorsivi il titolare di un negozio di elettronica e telefonia sito in Molfetta, costringendolo a versare loro soldi in cambio di "protezione".

La vicenda, secondo quanto denunciato dal commerciante lo scorso gennaio, avrebbe avuto origine nel gennaio 2016 con la sottrazione di un telefonino e per poi proseguire con richieste insistenti di somme di 300 euro a settimana per garantire protezione. Un'escalation di richieste che ben presto ha posto il commerciante in serie difficoltà costringendolo ad accettare il prestito di 25.000 euro sui quali avrebbe pagato, però circa 45.000 euro di interessi nel giro di pochi mesi.

Allo stremo delle forze il commerciante si è rivolto alla F.A.I. – Antiracket Molfetta che l'ha accompagnato alla denuncia, costantemente assistito dall'avvocato dell'associazione Maurizio Altomare, che ha messo in moto l'attività investigativa che ha portato agli arresti. Ancora una volta una dimostrazione chiara e concreta dell'efficacia della denuncia e della fiducia nelle Forze dell'Ordine che la F.A.I. non smette mai di sollecitare.

«La brillante operazione portata a termine dalla magistratura e dalle Forze dell'Ordine – conferma il presidente de Scisciolo – è la dimostrazione come la collaborazione reciproca possa far maturare ottimi frutti di legalità. Per questo saremo sempre vicino alle vittime incoraggiandole a denunciare i propri aguzzini».

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS