La FAI, fondata a Capo d'Orlando da Tano Grasso 25 anni fa, riunisce circa cento associazioni antiracket ed antiusura, nate, oltre che nelle 4 regioni ad obiettivo convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia), anche in Basilicata e nel Lazio.
Gli scopi della federazione sono:
• Promuovere iniziative per il contrasto al racket dell'estorsione e dell'usura;
• Rappresentare e difendere le vittime della criminalità e dei reati di racket e usura anche attraverso la costituzione di parte civile nei relativi procedimenti penali;
• Difendere e tutelare gli interessi dei soggetti aventi diritto ai benefici della legislazione antiracket e antiusura;
• Promuovere, coordinare e gestire attività di studio, di formazione, di progettazione, di informazione e di ricerca sui fenomeni relativi alle tematiche della lotta alla criminalità con particolare riferimento ai fenimeni estorsivi ed usurai;
• Organizzare riunioni, seminari dibattiti e convegni; redigere e diffondere studi tramite pubblicazioni ed ogni altro mezzo di comunicazione; promuovere rapporti in Italia ed all''estero con enti, associazioni e movimenti impegnati sui temi dello sviluppo della legalità e della lotta alla criminalità con particolare attenzione ai reati di racket e usura;
Sul sito della FAI - www.antiracket.info troverete tutte le informazioni sulla Federazione Antiracket, le associazioni aderenti, il suo organigramma, i documenti, la rassegna stampa, le iniziative e tanto altro.